Contabilità base — 4You Academy

finalità

Questo corso è dedicato ad imprenditori, liberi professionisti, gestori di progetti, manager,etc

Il tempo è la risorsa più importante di cui disponiamo, la più preziosa, quella sulla cui gestione innumerevoli volte ci siamo misurati, eppure ancora non siamo soddisfatti, ci sentiamo costantemente in ritardo sulla tabella di marcia e allora cediamo alla tentazione di «prendere scorciatoie», tamponare invece di risolvere, arrabattare un mezzo risultato pur di chiudere la faccenda e aprire il prossimo capitolo e che «almeno non vada in ritardo pure quello..»

Obiettivo del corso è imparare ad organizzare il tempo proprio e delle proprie risorse con tecniche visual per completare con successo e in tempi certi le attività progettate.


Le caratteristiche della risorsa «tempo»;

Il ruolo delle abitudini;

Strategie di base per dare dimensione e proporzione al tempo: il pomodoro (la misura), matrice di Eisenhower (importanza e priorità), solution focus approach (pragmatismo);

Strategie complesse per progettare l'utilizzo del tempo proprio e altrui in contesti complessi: Gantt e progettazione Agile.

CONTENUTI


DATE E ORARI

8 ORE TOTALI AL SABATO DALLE ORE 9 ALLE ORE 13

  1. 09/05/20

  2. 16/05/20

Frequenza minima 70%. Il corso verrà attivato con un numero minimo di partecipanti.

Il corso sarà tenuto da docente qualificato ed esperto in piccoli gruppi. Questo garantirà ai partecipanti un’interazione diretta e continua con il docente e al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


docente

Francesco, laureato in economia politica, costruisce la sua prima parte di vita professionale nel mondo dei numeri del controllo di gestione e del controllo industriale.

Durante questo percorso si appassiona alla misurazione dei processi e alla loro ottimizzazione, così approfondisce il metodo 6sigma certificandosi prima Green Belt poi Black Belt.

Completa la “cassetta degli attrezzi” con il master in Lean Manufacturing Engineering.

Queste competenze lo portano a coordinare i progetti di miglioramento continuo dei processi industriali di Granarolo dal 2012 al 2017.

Ora è direttore di produzione del gruppo Villani Salumi.